così facendo, il paziente affetto da naso chiuso può riposare meglio, e la respirazione viene favorita Soffiare spesso il naso, utilizzando preferibilmente fazzoletti di carta usa-getta Curare la causa che si pone alle origini del naso chiuso Bere molti liquidi, in particolare caldi Avvalersi dell'ausilio di vaporizzatori nasali od umidificatori, utili per favorire la fluidificazione del muco, dunque la liberazione dal naso chiuso Consultare immediatamente il medico se il paziente affetto da naso chiuso è un bambino di età inferiore ai 2 mesi e presenta febbre alta Evitare sbalzi termici Coprire il naso e la gola con una sciarpa, prima di uscire Cosa NON fare Cosa evitare in caso di Naso Chiuso Guidare od eseguire lavori pericolosi dopo abbondanti somministrazioni di antistaminici: