Si parla di:

«nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna».
La giurisprudenza è concorde nel qualificare il contratto di vendita con riserva di proprietà come un contratto di compravendita vero e proprio, sottoposto alla condizione sospensiva data dal pagamento dell’ultima rata del prezzo.
 
www.startupitaliane.com
17/04/2025 17:18 - Migliori app per tracciare le spese (Italia) | Guida 2025 Aprile 17, 2025 di James Walker Quasi 14 milioni di italiani (31,9 %) gestiscono le finanze personali attraverso lo smartphone, ma solo una parte di essi sfrutta app dedicate per monitorare con precisione entrate e uscite Finanza Repubblica.
 
www.investireoggi.it
12/02/2025 09:17 - Premium Fisco· FISCO· Articolo Premium· Bonus e incentivi Bonus ristrutturazione e spese condominiali.
 
www.idealista.it
02/09/2022 09:17 - Attenzione alle spese condominiali non pagate.
 
www.immobiliare.it
19/12/2019 19:01 - Possedere un negozio al piano terra di un condominio é diverso dall'abitare in uno degli appartamenti del palazzo.
 
www.idealista.it
09/03/2022 15:20 - Gli esborsi per le spese condominiali possono gravare sulla situazione familiare dei condomini.
 
www.idealista.it
20/09/2022 10:15 - I criteri per il riparto delle spese condominiali vanno approvati dall'assemblea dei condomini, se non stabiliti per contratto;
 
www.immobiliare.it
30/04/2022 18:15 - In tema di ripartizione delle spese dei locali condominiali in affitto, spetta al locatore (proprietario) comunicare al conduttore la convocazione delle assemblee nelle quali quest'ultimo possa esercitare i diritti.
 
www.corriere.it
03/06/2021 09:18 - Ville e lavori, gioie e dolori.
 
www.idealista.it
13/01/2025 09:16 - Il Tribunale di Roma ha precisato che "l'assegnazione non dà luogo a un diritto reale, ma a un mero diritto di godimento di natura personale" Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti:
 
www.immobiliare.it
24/09/2019 19:01 - Se si rompe la lavatrice, chi deve sostituirla?
 
www.idealista.it
13/12/2022 10:16 - 27Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fatto chiarezze sulle modalità di modifica della ripartizione delle spese condominiali che, necessariamente, devono essere messe per iscritto.
 
www.idealista.it
12/08/2021 18:19 - La clausola per cui il proprietario di appartamenti invenduti in un condominio sia esonerato dalle spese condominiali é stata dichiarata vessatoria, e quindi nulla, dal Tribunale di Brescia in quanto la sua esistenza comporta spese non quantificabili a carico degli altri condomini.
 
www.immobiliare.it
01/06/2022 18:20 - Spese condominiali obbligatorie:
 
www.immobiliare.it
26/08/2021 15:15 - In altre parole, infatti, all'interno di un determinato stabile oltre alle singole unità di possesso esclusivo, sono presenti anche delle zone comuni che vanno mantenute e gestite ripartendo tra i comproprietari le varie spese.
 
www.immobiliare.it
01/10/2022 18:16 - come vanno ripartite tra proprietario e inquilino?
 
www.investireoggi.it
17/03/2022 07:37 - Ci sarà tempo fino al 7 aprile, anziché fino al 16 marzo, per inviare all'Agenzia delle entrate le spese 2021 per lavori di ristrutturazione e risparmio energetico sostenute per gli edifici condominiali.
 
assodigitale.it
10/01/2025 19:18 - FINTECHDetrazione spese sanitarie:
 
www.idealista.it
29/04/2019 11:01 - L'usufrutto é l'altra faccia della nuda proprietà.
 
www.idealista.it
22/07/2019 14:01 - Per capire come funzione la ripartizione delle spese condominiali tra comproprietari di un immobile é bene vedere in che modo deve essere regolato il rapporto tra i comproprietari e in che modo é regolato il rapporto tra i comproprietari e il condominio.
 
www.immobiliare.it
23/01/2022 19:17 - Sul punto, la Cassazione ha avuto modo di precisare che:
 
www.immobiliare.it
28/05/2022 18:18 - a dover pagare non é l'assegnatario della casa familiare 27 Maggio 2022 Atti e normative La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza riguardo un caso di “lite” condominiale avvenuto a Bari, a proposito di spese condominiali da ripartire.
 
www.immobiliare.it
16/12/2021 17:18 - 1576 del Codice Civile prevede, come criterio generale, che il locatore (cioé proprietario di un immobile affittato) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, a eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (cioé l'inquilino).
 
www.immobiliare.it
09/03/2022 18:19 - Quando si vende un immobile o, comunque, si verifica il subentro di un soggetto al posto di un altro, per l'amministratore condominiale si pone sempre il problema della corretta divisione delle spese condominiali ancora nel momento in cui cambia appunto la composizione del condominio.
 
www.immobiliare.it
09/09/2022 19:15 - come risparmiare sulle spese condominiali 9 Settembre 2022 Spese e consumi Indice dei contenuti Cosa può fare il condominio per risparmiare energia?

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.