Batteri: quanto é importante lavarsi le mani
focustech.it
20/06/2019 20:03 - Quando eravamo piccoli, ci é stato detto che i microbi sono dappertutto e che quindi era necessario tenere le mani pulite lavandole con acqua e sapone ogni volta fosse stato necessario. Allo stesso modo, dovremmo usare gli antibiotici solo nel caso in cui un medico ce li prescriva, per impedire ai batteri di creare ·
 Insalata e verdure crude pronte: meglio lavarle di nuovo. Batteri patogeni nel 5% dei campioni testati in Germania
ilfattoalimentare.it
25/06/2019 10:04 - L’Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, il BfR, invita i consumatori a lavare sempre l’insalata e le altre verdure crude vendute pronte, perchà© il confezionamento industriale e i relativi trattamenti non escludono la possibilità  che siano presenti specie batteriche pericolose, comprese quelle resistenti agli ·
 Dagli insetti biocarburanti e materiali del futuro
www.repubblica.it
09/07/2019 17:02 - UTILIZZARE insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali innovativi biodegradabili o fertilizzanti agricoli (ammendanti). àƒÂˆ l'obiettivo di un progetto condotto da un team di ricercatori del Centro Enea della Casaccia che punta ad alimentare le larve ·
 Formaldeide e melammina in stoviglie per bambini e mercurio in bistecche congelate di pesce spada… Ritirati dal mercato europeo 74 prodotti
ilfattoalimentare.it
02/07/2019 12:02 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: conteggio troppo elevato di Escherichia coli in ostriche vive dalla Francia; etichettatura insufficiente (mancata indicazione degli allergeni in italiano) per snack a base di arachidi ricoperte (Nic Nac’s Original a marchio Lorenz Snack ·
 Direttiva acqua: va servita a basso costo nei ristoranti. E stop alle bottigliette
www.ilsole24ore.com
03/07/2019 08:03 - Promuovere il consumo dell'acqua del rubinetto, ridurre i veleni e ridurre gli imballaggi in plastica sono gli obiettivi della proposta di direttiva sull'Acqua potabile approvata martedì 23 ottobre dal Parlamento Europeo, dopo una lunga discussione che ha coinvolto tutti gli stakeholder europei. Tra i punti cardine ·
 Il mare più inquinato d’Italia dove non fare il bagno quest’estate
siviaggia.it
25/07/2019 19:03 - 25 luglio 2019 - Tutti pronti per andare al mare. Ma sarà  un mare pulito, quello dove stiamo per trascorrere le nostre meritate vacanze estive? Il ministero della Salute ha monitorato e analizzato la qualità  dell’acqua lungo le coste italiane e ha individuato i lidi più inquinati dove é vietato fare il bagno quest’ ·
 Aflatossine in burro di arachidi bio e formaldeide in ciotole di legno … Ritirati dal mercato europeo 76 prodotti
ilfattoalimentare.it
02/08/2019 18:01 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende otto casi: idrocarburi policiclici aromatici in olio di palma del Ghana, attraverso i Paesi Bassi; mercurio in lombate di pesce spada (Xiphias gladius) confezionato sottovuoto dalla Spagna; mercurio in pesce spada congelato dal Portogallo; ·
 Allergene non dichiarato in alici impanate e ocratossina A in infusione di erbe… Ritirati dal mercato europeo 76 prodotti
ilfattoalimentare.it
23/07/2019 16:04 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende cinque casi: allergene (soia) non dichiarata in etichetta per filetti di alici impanati e congelati, dalla Croazia (leggi qui i dettagli); mercurio in lombate di pesce spada (Xiphias gladius) confezionato sottovuoto, dalla Spagna; Salmonella ·
 Ostriche: una su dieci è contaminata da norovirus. I risultati allarmanti dell’ultimo lavoro dell’Efsa
ilfattoalimentare.it
01/08/2019 15:02 - In un caso su tre le ostriche, al momento della raccolta, sono contaminate da norovirus, un virus a trasmissione orofecale che puಠcausare tossinfezioni alimentari anche gravi. E anche se al momento della commercializzazione la percentuale scende significativamente, il rischio é comunque presente: in tutta Europa. Sono ·
 In Italia il 50% degli antibiotici è impiegato negli allevamenti: i rischi per la salute sono enormi
www.curioctopus.it
01/09/2019 12:01 - L'azione degli antibiotici àƒÂ¨ fondamentale poichàƒÂ© permette di uccidere i batteri che invadono il nostro organismo. BenchàƒÂ© l'utilizzo degli antibiotici sia cosàƒÂ¬ importante, àƒÂ¨ bene ricordare che l'abuso di questi farmaci ne causa l'inefficacia, in quanto i microrganismi sono in grado di sviluppare una resistenza nei ·
 Migrazione di melammina da stoviglie per bambini e frammenti di piombo in salame di cervo… Ritirati dal mercato europeo 114 prodotti
ilfattoalimentare.it
27/08/2019 17:03 - L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: focolaio di origine alimentare causato da norovirus (GI e GII) in insalata di alghe congelate dalla Cina, via Germania; possibile presenza di frammento di vetro in sugo “aglio olio e peperoncino” dall’Italia di diverse marche (leggi qui ·
 Iodio in alghe cinesi e piombo in carne di cervo dalla Spagna… Ritirati dal mercato europeo 54 prodotti
ilfattoalimentare.it
28/08/2019 11:02 - Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: mercurio in tonnetto (Euthynnus alletteratus) dalla Grecia; uso non autorizzato di coloranti (E102 – tartrazina ed E110 – Giallo tramonto FCF) in polpa di mango dal Pakistan; novel food non autorizzato (noci di pili – Canarium ovatum) ·
 Miele: ecco i più rari e pregiati utili alla nostra salute
fitmivida.com
13/09/2019 09:01 - Molte persone, quelle che amano uno stile di vita naturale, hanno adottato l’abitudine di consumare i migliori mieli, quelli che apportano effetti benéfici all’organismo. Il miele, prodotto naturale per eccellenza, é sempre di più rivalutato dal mondo scientifico per le sue proprietà  dietetiche ed anche terapeutiche, ·
 EVOLUZIONE/ 2. Il dottor Griffith e il batterio che cambiò gli schemi di Darwin
www.ilsussidiario.net
23/09/2019 08:04 - Abbiamo visto nella prima puntata che l’evoluzione come proposta da Darwin é sempre attuale e affascinante, ma oggi incontra nuove sfide. Una é la presenza di forme di vita finora ignote, dette archea, la cui fusione con batteri ha portato alla nascita delle cellule animali come le conosciamo oggi. àˆ il concetto di ·
 Caso sospetto di sindrome sgombroide: tonno affumicato Top Quality Riunione richiamato in via precauzionale
ilfattoalimentare.it
18/09/2019 17:03 - Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo precauzionale di un lotto di tonno affumicato in tranci a marchio Top Quality Riunione in seguito a un sospetto caso di sindrome sgombroide. Il prodotto coinvolto é venduto in confezioni da circa 2 kg, con il numero di lotto Z1909253 e la data di scadenza 29/09/2019. ·
 Blockchain: cibo sano dalla fattoria fino al tuo piatto?
assodigitale.it
19/09/2019 05:03 - Assodigitale® “Made in Swiss with Proud”. Direttore Editoriale  della testata é Michele Ficara Manganelli. Assodigitale é una testata editoriale storica del settore Tecnologia & Finanza presente sulla rete internet fin dal 2004. La blockchain non àƒÂ¨ solo la tecnologia che ha reso possibile la nascita del bitcoin, àƒÂ¨ ·
 Pellicola antibatteriche al chitosano: un nuovo materiale per proteggere gli alimenti dal guscio di crostacei e insetti
ilfattoalimentare.it
14/10/2019 17:06 - Le pellicole per proteggere il cibo del futuro potrebbero arrivare dal guscio dei crostacei e degli insetti: la proteina principale di cui é composto, la chitina, se opportunamente trattata, puಠcostituire la base di un nuovo derivato dotato di proprietà  antibatteriche del tutto innocuo. Il materiale risulta molto più ·
 Carne cruda per cani e gatti? No grazie. Un rischio per gli animali e le persone
ilfattoalimentare.it
04/11/2019 15:02 - Una moda pericolosa e priva di qualunque fondamento scientifico si sta affermando sempre più tra i proprietari di animali domestici, e sta preoccupando la comunità  scientifica. Si tratta di dare all’amato cane o gatto (soprattutto, ma non solo) cibi crudi, acquistati così come sono o in preparazioni chiamate BARF da ·
 Gallina che sta al sole fa uova buone
oggiscienza.it
25/10/2019 16:04 - Più di dieci anni fa usciva uno studio scandinavo che indicava come le galline cresciute in allevamenti con sistemi di lettiere o libere di razzolare fossero più predisposte alle malattie rispetto a quelle cresciute in gabbie tradizionali da allevamento e ne risultava, quindi, una maggiore mortalità  delle prime. In ·
 Resistenza agli antibiotici in calo, ma l’Italia è sempre la maglia nera in Europa. La fotografia dell’Istituto superiore di sanità
ilfattoalimentare.it
19/11/2019 11:03 - La resistenza agli antibiotici é in calo, ma in Italia resta più alta della media europea. Lo rivela l’Istituto superiore di sanità , che in occasione dello European Antibiotic Awareness Day (18 novembre) e della World Antibiotic Awareness Week (18–24 novembre) ha pubblicato due documenti che descrivono lo stato della ·
 Quei batteri che mangiano CO2 e producono biocarburante
www.repubblica.it
03/12/2019 19:06 - WASHINGTON - Creati batteri Escherichia coli che si alimentano di anidride carbonica, anzichàƒÂ¨ zucchero, che potrebbero essere utilizzati per produrre biocarburanti. Sono stati progettati da un gruppo di scienziati del Weizmann Institute of Science in Israele in uno studio pubblicato sulla rivista New Scientist. ·
 Salmonella responsabile di un terzo dei focolai di infezioni alimentari in Europa. Il rapporto 2018 sulle zoonosi di Efsa ed Ecdc
ilfattoalimentare.it
17/12/2019 16:08 - Nel 2018, in Europa più di un focolaio su tre di infezioni alimentari é stato causato da una batterio del genere Salmonella. Questo uno principali risultati del rapporto sulle zoonosi (*) appena reso noto dall’Efsa, elaborato insieme al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), sulle ·
 Pesticidi in fagioli dal Madagascar e solfiti in gamberi tropicali… Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti
ilfattoalimentare.it
12/12/2019 17:02 - Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: residui di pesticidi non autorizzati (carbaryl) in fagioli dal Madagascar; contenuto troppo elevato di solfiti in gamberi tropicali (Litopenaeus vannamei) cotti, refrigerati, originari dell’Ecuador e del ·
 Latte: qualità e sicurezza. Nel 2018 solo 1 campione di prodotto importato irregolare. Un’analisi approfondita di Roberto Pinton
ilfattoalimentare.it
19/12/2019 15:07 - Non ricordo l’anno esatto, eravamo tra il 1981 e il 1983 ed ero tra gli incaricati di rilevare la consistenza degli allevamenti di vacche da latte ai fini dell’imminente adozione del regime delle quote latte con regolamento CEE n.856/1984. All’epoca non esisteva la banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica* e non c ·
16

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.