|
www.moto.it
04/08/2019 02:01 -
Marquez 2'02"683 (2'02"753); Miller 2'03"556 (2'05"277); Zarco 2'05"330 (2'05"351); Dovizioso 2'05"590 (2'05"590); P.Espargaro 2'05"710 (2'05"710); Rossi 2'06"027 (2'06"233); Rins 2'06"172 (2'06"172); Petrucci 2'06"281 (2'06"457); Vinales 2'06"464 (2'06"626); Quartararo 2'06"611 (2'06"648); Crutchlow 2'07"019 (2'07"123 ·
www.moto.it
05/08/2019 03:03 -
Il capo tecnico Sante Hernandez, come svela lo stesso Marquez: "Dopo il warm up, Sante mi ha detto: si cambia assetto. Se non funziona mi assumo tutta la responsabilità ". L'ennesima conferma che Marquez ਠfortissimo, ma ha anche attorno tecnici di altissimo livello, con i quali si intende a meraviglia. Rins 1'56"912 ·
www.moto.it
12/08/2019 04:01 -
1) La sicurezza di Dovizioso. Dopo prove nelle quali ha potuto lavorare come pi๠piace a lui, Andrea ਠpartito sicuro di potersela giocare. Per questo ha attaccato subito Marquez, ha resistito al suo tentativo di strappo, fino all'ultimo, incredibile sorpasso finale; 3) La partenza di Vinales. Maverick partiva quarto ·
www.moto.it
11/08/2019 02:01 -
Marquez 1'23"027 (1'23"027); Quartararo 1'23"411 (1'23"461); Dovizioso 1'23"479 (1'23"515); Vinales 1'23"483 (1'23"523); Rins 1'23"552 (1'23"681); Miller 1'23"609 (1'23"688); Bagnaia 1'23"615 (1'23"652); Nakagami 1'23"669 (1'23"669); Crutchlow 1'23"708 (1'23"754); Rossi 1'23"739 (1'23"817); P.Espargaro 1'23"770 (1'23" ·
www.moto.it
16/09/2019 02:02 -
Sà¬, secondo il nostro ingegnere Bernardelle: "Avrebbe dovuto farlo stare un po' davanti, per far riposare le gomme e studiarlo un po", ਠla tesi di Giulio. Personalmente sono meno convinto e credo che Fabio abbia ragione quando dice che: "Con la Yamaha ਠpi๠facile se hai la strada libera davanti". Ne parleremo nel ·
www.moto.it
15/09/2019 03:02 -
Vinales 1'32"265 (1'32"265); Marquez 1'32"402 (1'32"742); Quartararo 1'32"460 (1'32"571); Morbidelli 1'32"497 (1'32"710); P.Espargaro 1'32"560 (1'32"560); Dovizioso 1'33"027 (1'33"038); Rossi 1'33"062 (1'33"079); Zarco 1'33"123 (1'33"123); Rins 1'33"254 (1'33"265); Mir 1'33"263 (1'33"431); Pirro 1'33"387 (1'33"461); ·
www.moto.it
23/09/2019 02:01 -
Secondo me non troppo positivo, considerando il distacco preso dal compagno di squadra (22 secondi), anche se Iannone non ਠal meglio fisicamente. Andrea lamenta una minore velocità della sua moto rispetto a quella di Aleix: nelle FP4, Espargaro ha ottenuto 337,5 (media delle cinque velocità pi๠alte 333,4 km/h), ·
www.moto.it
06/10/2019 03:03 -
Ideal time delle QP. Quartararo 1'29"650 (1'29"719); Vinales 1'29"773 (1'29"825); Marquez 1'29"804 (1'29"931); Morbidelli 1'30"161 (1'30"431); Petrucci 1'30"420 (1'30"522); Miller 1'30"476 (1'30"597); Dovizioso 1'30"636 (1'30"692); Mir 1'30"640 (1'30"735); Rossi 1'30"655 (1'30"741); Rins 1'30"734 (1'30"778); P. ·
www.moto.it
20/10/2019 03:05 -
Marquez 1'45"692 (1'45"763); Morbidelli 1'45"844 (1'45"895); Quartararo 1'45"915 (1'45"944); Crutchlow 1'45"920 (1'46"189); Miller 1'45"985 (1'46"337); Vinales 1'46"041 (1'46"090); Dovizioso 1'46"410 (1'46"410); Petrucci 1'46"427 (1'46"427); A.Espargaro 1'46"450 (1'46"558); Rossi 1'46"538 (1'46"558); Rins 1'46"540 (1' ·
www.moto.it
17/11/2019 04:03 -
Quartararo 1'29"893 (1'29"978); Marquez 1'29"971 (1'30"010); Vinales 1'30"072 (1'30"178); Miller 1'30"086 (1'30"086); Morbidelli 1'30"341 (1'30"449); Dovizioso 1'30"416 (1'30"511); Rins 1'30"569 (1'30"595); Mir 1'30"573 (1'30"573); Petrucci 1'30"584 (1'30"771); Rossi 1'30"586 (1'30"954); Crutchlow 1'30"726 (1'30"726); ·
www.moto.it
28/03/2021 07:16 -
Considerazione: I valori potrebbero sembrare un po' strani, ma molto dipende dalle gomme utilizzate nelle FP4. Per esempio: Bagnaia, apparentemente lento, ha provato con gli pneumatici del giorno prima. Nonostante la grande differenza di velocità , i tempi sul giro sono molto simili. Ma un conto ਠavere la strada ·
www.moto.it
29/03/2021 16:20 -
Vinales 1'54"624 (4); Quartararo 1'54"890 (4); Zarco 1'54"896 (5); Miller 1'55"074 (4); Bagnaia 1'55"084 (7); P. Espargaro 1'55"159 (7); A. Espargaro 1'55"160 (11); A. Marquez 1'55"161 (10); Mir 1'55"178 (7). 1 giro: 10 a 2"358; 2 giro: 9 a 2"844; 4 giro: 8 a 3"330; 6 giro: 7 a 3"367; 15 giro: 6 a 1"436; 16 giro: 5 a 1 ·
www.moto.it
05/04/2021 13:17 -
Bagnaia 1'54"491 (7); A.Espargaro 1'54"798 (6); Miller 1'54"807 (7); Vinales 1'54"832 (10); Zarco 1'54"919 (4); Rins 1'54"923 (4); Quartararo 1'54"973 (8); Mir 1'54"985 (6); Morbidelli 1'54"992 (6); Marini 1'55"016 (5) 1 giro: 7 a 1"166; 2 giro: 8 a 1"918; 4 giro: 9 a 1"999; 6 giro. 8 a 1"988; 12 giro: 7 a 1"705; 13 ·
www.moto.it
04/04/2021 09:17 -
Difficile trovare una spiegazione. Fino al warm up di domenica scorsa tutto sembrava funzionare bene dentro al box, con Franco sempre tra i migliori, perlomeno nel passo. Ma dal problema in gara all'ammortizzatore, ancora non perfettamente chiarito, sembra che si faccia fatica a trovare una buona messa a punto. Senza ·
www.moto.it
13/11/2021 20:30 -
Forse in partenza, forse nel primo giro si puಠpensare a una maggiore attenzione nei piloti che sono vicino a lui sullo schieramento. E' solo un'ipotesi, naturalmente. Per il resto della gara, perà², nessun condizionamento. In effetti, ci si aspettava di pi๠dal campione del mondo, che perಠਠandato piuttosto bene ·
www.moto.it
19/03/2022 12:17 -
Viceversa, un buono scatto dei quattro piloti Ducati nelle prime due file potrebbe in qualche modo "bloccare", come ha detto anche Bagnaia, Quartararo: con le DesmosediciGP davanti potrebbe cambiare completamente il Gp.
www.moto.it
20/03/2022 15:17 -
Il carattere di Quartararo. Ne avevo parlato ieri dopo le qualifiche (La notizia in prima fila, il carattere del campionissimo) e in gara ਠarrivata un'altra conferma: il campionissimo sfrutta sempre le occasioni che gli capitano; Quartararo 1'38"749 (17); Zarco 1'38"843 (19); Mir 1'39"020 (20); Oliveira 1'39"205 (18 ·
www.moto.it
01/05/2022 19:17 -
La difficoltà di superare. Su questo tracciato ਠsempre stato abbastanza complicato e lo diventa ancora di pi๠per l'innalzamento della temperatura della gomma anteriore quando un pilota ਠin scia a un altro. B agnaia 1'37"669 (5); Quartararo 1'37"678 (5); M.Marquez 1'38"059 (2); Miller 1'38"140 (3); A.Espargaro 1' ·
www.moto.it
10/04/2022 09:15 -
La partenza di Quartararo. à un discorso ripetitivo, ma sempre valido: se Fabio riesce a essere efficace al via e nei primi giri, allora si puಠanche giocare la vittoria, perchà© il passo ce l'ha; Condizione di Marquez. Come sta fisicamente? E psicologicamente? Marc nelle FP4 ਠandato piuttosto forte, ma la sua ·
www.moto.it
30/04/2022 18:16 -
La partenza. Puಠdiventare decisiva se Quartararo dovesse andare al comando: seppur di poco, Fabio ha un passo migliore di Pecco e, mediamente, ਠpi๠efficace in tutti i settori: partendo davanti, potrebbe fare la differenza; La competitività della Ducati. La DesmosediciGP sembra essere tornata la moto di ·
www.moto.it
28/06/2019 03:04 -
Gp d 'Olanda, pista di Assen: qui si corre ininterrottamente dal 1949, unico circuito in tutto il motomondiale.
it.motorsport.com
10/05/2022 11:17 -
La stella turca Toprak Razgatlioglu ha riportato a Yamaha il primo titolo Superbike nel 2021 dopo lâultimo conquistato nel 2009 (con Ben Spies), battendo Jonathan Rea al termine di una stagione entusiasmante con una lotta arrivata fino allâultimo round in Indonesia. Durante lo scorso anno si era parlato di un possibile ·
www.moto.it
28/06/2022 11:16 -
G li scatti pi๠belli per raccontare il Gp d 'Olanda.… Ad Assen ha trionfato l'Italia dei piloti e l'Italia delle moto.
www.giornalemotori.com
17/09/2022 12:16 -
Moto2Moto3MotoGPLimite carburante, penalità e gara sprint: ecco le novità , e il calendario, della Motogp 2023By Alessio Mazzocco - 17 Settembre 2022 0 0 FacebookTwitterPinterestWhatsAppLinkedinReddItEmailTelegram Pubblicità Sabato ·
|
|